È la Tampieri Holding. Gestisce anche i servizi di amministrazione, finanza e controllo di gestione, legale e societario, informatica, risorse umane e affari generali per tutte le società del Gruppo.
Dalla lavorazione del germe di mais, seme di girasole e vinacciolo produce olio, grezzo e raffinato, non confezionato ad uso alimentare e farine vegetali ad uso zootecnico e combustibile. Vai al sito
Produce energia elettrica e termoelettrica da fonti rinnovabili, prime tra tutti i sottoprodotti e residui organici derivanti dalla produzione di olio della Tampieri vegetable oil. Parte dell’energia è destinata all’autoconsumo, la restante viene immessa nella rete elettrica nazionale. Vai al sito
Depura le acque reflue del processo produttivo di Tampieri e aziende terze. Libere da impurità, le acque vengono in parte riciclate e in parte immesse in acque superficiali confinanti, nel rispetto della normativa ambientale in vigore. Vai al sito
Ecofad srl, forte dell’esperienza trentennale in ambito gestione rifiuti sviluppata dalla società Faenza depurazioni srl gestore di un impianto di trattamento rifiuti liquidi, nasce con l’intento di quest’ultima di supportare i propri clienti mediante servizi sempre più ampi e completi.
Italcol Spa – Italiana Alcool e Olii, azienda che dalla fine degli anni ’80 opera sul territorio toscano, effettua estrazione di oli grezzi da semi
e frutti oleosi e produzione di farine ad uso mangimistico e biomasse combustibili, ottenute da materie prime di origine naturale.
Ricerca, sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici innovativi in biomateriale ceramico, per la rigenerazione dei tessuti ossei e cartilaginei danneggiati. Le tecnologie sviluppate trovano utilizzo nelle aree di neurochirurgia, chirurgia ortopedica, dentale e maxillo-facciale. Vai al sito
Svolge attività di trading e produzione agricola in Romania, dove ha sede, principalmente per approvvigionare di semi oleosi lo stabilimento Tampieri a Faenza. Vai alle pagine
Svolge attività di trading in Ungheria, dove ha sede, principalmente per approvvigionare di semi oleosi lo stabilimento Tampieri a Faenza. Vai alle pagine
Tampieri ha vinto il premio "Di Padre in Figlio" nella categoria "innovazione"
La candidatura è rivolta agli imprenditori che abbiano avuto la capacità, l’attenzione e la dedizione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla guida operativa e strategica dell’impresa, garantendone il successo e la continuità.
Gratitudine Orgoglio Felicità Impegno sono le prime parole che ci vengono in mente.
Un riconoscimento per il quale desideriamo esprimere gratitudine al team promotore e organizzatore Credit Suisse, KPMG, Mandarin Capital Partners, Liuc Business School e Sole 24 ore, e alla giuria.
Un riconoscimento che ci fa sentire l'orgoglio di essere una impresa famigliare del grande territorio romagnolo
Un riconoscimento per il quale siamo colmi di felicità e che vogliamo condividere con tutti i nostri collaboratori, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile
Un riconoscimento che ci motiva ulteriormente nell'impegno che ogni giorno mettiamo in tutte le nostre attività
Complimenti a tutte le altre aziende vincitrici, alle finaliste e alle partecipanti.
Ma anche a tutte le imprese famigliari che con sacrificio e dedizione fanno grande il nostro Paese.